Il pippone del venerdì/11.
Libera informazione per un libero Stato

Mag 19, 2017 by     No Comments    Posted under: Il pippone del venerdì






Agghiacciante. Non trovo altre parole per definire la discussione che si è sviluppata nel mondo politico dopo la pubblicazione sul Fatto quotidiano di una telefonata fra Renzi figlio e Renzi babbo. Agghiacciante il tono della discussione. Agghiacciante il contenuto. Agghiaccianti le parole usate. Neanche troppo nuove, a dir la verità.

Andiamo con ordine e mettetevi comodi, che facciamo un riassuntino. Accade che Marco Lillo, giornalista ex Espresso, una firma del giornalismo italiano, entra in possesso di una telefonata fra i due Renzi, con argomento l’inchiesta Consip, la inserisce in un suo libro e dà alcune anticipazioni sul giornale. Comunque la si voglia vedere ha un contenuto esplosivo: Renzi che dice al padre “mi stai mentendo”, lo invita a nascondere la presenza della madre a un incontro, poi ancora sostiene che il padre avrebbe mentito a un certo Luca e lo esorta a dire tutta la verità ai magistrati. Un notizione insomma. La mattina però sparisce dalle rassegne stampa dei principali canali televisivi. Ignorata per dare spazio a delitti di provincia e beghe assortite della politica. Sparisce dai tg del mattino. Sui siti se ne trovano poche tracce, mentre diventa in pochi istanti regina dei social network, rimbalza da tutte le parti, fin quando alle nove circa esce la replica di Renzi figlio, sempre su Facebook, il quale rivolta la telefonata a suo favore. Lo vedete? – attacca il neo segretario del Pd – Io non ho nulla da nascondere, ho anche trattato male mio padre per costringerlo a dire la verità, poi in realtà in seguito ho scoperto che aveva ragione lui.

A quel punto tutti i giornali si accorgono della notizia. Non di quella pubblicata dal Fatto, sia chiaro, ma della replica renziana. Spariscono tutti gli interrogativi che quella telefonata dovrebbe porre. Perché mamma Renzi non dovrebbe essere nominata? Chi è questo Luca di cui si parla? Ci sono stati questi incontri fra babbo Renzi e l’imprenditore Romeo, siano cene o aperitivi, o no? Niente di tutto questo: la stampa italiana quasi all’unisono alza gli scudi. Fino ad arrivare, il giorno dopo, a completare il quadretto familiare con un grande scoop del principale quotidiano del nostro paese: parla nonna Renzi. E ci mancava.

In  parallelo parte l’attacco concentrico. Il segnale della carica lo dà il neo presidente del Pd Matteo Orfini: per lui l’espressione “gogna mediatica” rispetto al trattamento riservato all’ex presidente del Consiglio non basta. Siamo all’eversione. Si vuole abbattere il partito a colpi di intercettazioni. Il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, tuona dall’alto del suo scranno: tutti ipocriti, sono anni che vi dico che serve una legge per evitare la pubblicazione delle intercettazioni. Serve un bavaglio e anche bello stretto. Segue scazzo violentissimo fra i due, ma questa è un’altra storia.

Sui social il tutto diventa più pecoreccio. Ci sono i professori di diritto  da bar che ti spiegano come l’intercettazione non abbia alcuna rilevanza penale e quindi non può finire su un giornale. Ci sono i fascisti di ritorno che si chiedono se sia possibile che un giornalista abbia – udite, udite – la possibilità di scegliere quali informazioni divulgare. Ci sono quelli che intonano una sorte di ode a Renzi, talmente pulito da prendere a schiaffoni telefonici il babbo discolo.

A chiudere il cerchio arriva l’intervista a Andrea Orlando, che smessi i panni di quello di sinistra nel Pd è tornato a essere il renziano ministro della Giustizia. Toni da fine del mondo. Approvare subito la legge in discussione: quella conversazione non doveva uscire, bisogna impedire la diffusione di intercettazioni di questo tipo, perché impedirne la pubblicazione, nell’era di internet sarebbe troppo complicato. Insomma, siccome malgrado tutti i nostri tentativi, qualche giornalista in questo paese, c’è ancora, tocca spezzargli le gambette. Rapidamente.

C’è qualcosa di strano in tutta questa canea alzata ad arte da bravi strateghi della comunicazione. Il tutto ha un sapore antico, una sorta di déjà vu. Basta tornare indietro negli anni, infatti, e troverete che gli stessi argomenti, gli stessi toni, furono usati da Berlusconi. Stesse supposte manovre eversive, stessa finta sindrome da accerchiamento, stessa situazione per cui si ha uno strapotere mediatico, ma si cercano di eliminare le poche voci che escono dal coro. Allora erano le frequentazioni notturne, ora sono i guai in famiglia. Stesso colpevole: l’informazione.

Fine del riassuntino. Ma prima di provare a fare qualche rapida valutazione, mi permetto di copiare e incollare un breve brano della carta dei doveri del giornalista, che mi servono per provare a spiegare il mio punto di vista. “Il giornalista ricerca e diffonde le notizie di pubblico interesse nonostante gli ostacoli che possono essere frapposti al suo lavoro e compie ogni sforzo per garantire al cittadino la conoscenza ed il controllo degli atti pubblici. La responsabilità del giornalista verso i cittadini prevale sempre nei confronti di qualsiasi altra. II giornalista non può mai subordinarla ad interessi di altri e particolarmente a quelli dell’editore, del governo o di altri organismi dello Stato”.

Insomma, non solo il giornalista ha il diritto di pubblicare notizie di pubblico interesse, ma ha il dovere deontologico di farlo. Per calare il principio nella vicenda di questi giorni: non ha sbagliato Marco Lillo a pubblicare la notizia, hanno sbagliato tutti quelli che l’hanno ignorata e poi hanno dato conto solo della replica di Renzi. Per quale motivo? Perché non hanno ottemperato a un dovere deontologico, la responsabilità di informare i cittadini. Con quelli dovete prendervela. E badate bene, che rendere ancor più segrete le intercettazioni, o gli atti giudiziari in genere, ci rende un paese più povero, più debole.

La politica, se fosse ancora un potere dello Stato e non un guazzabuglio di consorterie contrapposte, avrebbe il compito di rendere più facile il lavoro dei mass media, che se fanno il proprio dovere fino in fondo quando sono elemento di controllo nei confronti dei poteri dello stato. Il famoso quarto potere. E il giornalista ha il dovere deontologico perfino di violarle quelle leggi che cercano di mettergli il bavaglio. Ora, si potrebbe dire, ma era proprio necessario conoscere il cazziatone di Renzi al babbo? Assolutamente sì. Non avrà rilevanza penale, anche se, come dire… un presidente del Consiglio che invita un familiare a nascondere alcuni particolari a un magistrato… non è che mi suoni proprio bene. Ma quella intercettazione è assolutamente rilevante dal  punto di vista politico. E’ una notizia che il cittadino elettore deve sapere per potersi formare liberamente un suo giudizio sulla vicenda e sui personaggi coinvolti. La formazione di un libero giudizio è necessariamente condizionata dalle informazioni sulle quali ti puoi basare.

E il fatto che, senza ormai distinzione di schieramento, quando si è in difficoltà, un personaggio pubblico come il segretario di un partito si appelli alla privacy non è un bel segnale per lo stato della nostra democrazia.

Proprio nelle stesse ore, per fare un esempio di cosa accade in altri paesi, negli Stati uniti i giornali on line pubblicano l’audio di una telefonata di un parlamentare repubblicano che accusa il suo presidente di essere pagato da Putin. Non mi pare di aver letto reazioni come quelle nostrane. Nessuno si chiede se sia legale o meno pubblicare quella telefonata, perché nella loro cultura hanno il rispetto del ruolo dell’informazione, come elemento essenziale della democrazia.

Si dice, inoltre, beh ma i giornalisti devono pur avere una responsabilità se pubblicano notizie false. Ci mancherebbe che non fosse così. In Italia vengono condannati pure se pubblicano notizie vere. Gli strumenti li abbiamo tutti, anche troppi. Qualche dato per spiegarmi meglio: oltre il 70 per cento dei provvedimenti per diffamazione si concludono con l’assoluzione del giornalista. Come dire: è talmente facile querelare un giornalista che è diventato uno strumento di pressione. Io ti querelo, ti costringo ad affrontare spese legali (in totale oltre 50 milioni l’anno) poi verrai anche assolto, ma intanto ti devi sottoporre al processo. E alla fine, come quasi sempre accade, non viene neanche condannato il querelante al pagamento delle spese legali. E’ evidente come, soprattutto per i giornali più piccoli, tutto questo può diventare un peso troppo grande da sopportare e quindi ci si autocensura per evitare guai. Poi, ci mancherebbe, ci sono anche i giornalisti che diffamano: nel 2015 ci sono stati 155 colleghi condannati a pene detentive, solo per dare un dato, su un totale di 475 sentenze di condanna. Tempo medio del procedimento: oltre tre anni.

Ecco, a me piacerebbe che il ministro della Giustizia, il campione della sinistra Pd, facesse sentire la sua autorevole voce su questo problema. Si potrebbe ad esempio escludere la querela quando il giornale rettifica, si potrebbero rendere più rischiose le querele temerarie rendendo obbligatorio il pagamento delle spese processuali in caso di assoluzione. Non sono un tecnico, ma le soluzioni si possono trovare.

Io mi aspetto, insomma, che la sinistra si batta per la libertà di informazione, anche quando finisce sotto torchio, non che si batta per mettere ulteriori bavagli. Poi un giornale può piacere o meno. A me personalmente il Fatto annoia e Travaglio mi sta antipatico. Ma se non ci fosse saremmo tutti poveri, perché le voci servono tutte, anche quelle che ti strillano nell’orecchio.

E guardate, la finisco qui, che i giornalisti hanno un grande giudice naturale e implacabile: i lettori. Se fanno bene il proprio lavoro, i giornali escono e acquistano un pubblico più grande. Quando diventano semplici megafoni del potente o del segretario di turno, meri volantini di propaganda, allora non li legge più nessuno. E’ il mercato, non basta avere una testata prestigiosa, devi onorare tutti i giorni il tuo compito. Informare.








Commenti

comments

Got anything to say? Go ahead and leave a comment!

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Cerca

mese per mese

novembre 2024
L M M G V S D
« Set    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930